In questo articolo ci proponiamo di studiare come gli elvetismi e i topomini ticinesi vengano usati da Alberto Nessi nell’ultima sua raccolta poetica sia per creare eff etti stranianti fra realtà locale e immissione di componenti sociali e linguistiche eterogenee, sia per delimitare una zona di ispirazione poetica come spunto per rifl essioni sulla condizione umana
Oralidad y voz en el teatro contemporáneo entre España e Italia.Universidad de Málaga. Campus de Exc...
I poeti sono sempre in esilio: il poeta è in esilio anche nel suo Paese. E, forse, andare in esilio,...
Recensione a Damiano Sinfonico, "Storie", prefazione di Massimo Gezzi, L’Arcolaio, Forlì 2015
In questo articolo ci proponiamo di studiare come gli elvetismi e i topomini ticinesi vengano usati ...
La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti...
Un poeta contemporaneo, la cui poesia mostra forti valenze antropologiche, offre una serie di poesi...
Partendo dalla prima raccolta poetica di questo autore italiano residente in Germania da circa un tr...
Dalla nascita ad Alessandria d’Egitto, passando per l’incontro con l’Italia, la Terra Promessa dei s...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
Recensiamo Ghidinelli, Stefano. L’interazione poetica. Modi e forme della testualità della poesia it...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Nelle pagine che seguono è proposto un sondaggio preliminare sulla poesia in dialetto di Giorgio Ore...
La tesi è dedicata allo studio delle ripetizioni lessicali in D’Annunzio, in Pascoli e in alcuni poe...
Obra ressenyada: Alberto COMPARINI, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. Sesto San Gi...
Si off re una lettura della raccolta Verna (1997) del poeta milanese Franco Loi, un piccolo canzonie...
Oralidad y voz en el teatro contemporáneo entre España e Italia.Universidad de Málaga. Campus de Exc...
I poeti sono sempre in esilio: il poeta è in esilio anche nel suo Paese. E, forse, andare in esilio,...
Recensione a Damiano Sinfonico, "Storie", prefazione di Massimo Gezzi, L’Arcolaio, Forlì 2015
In questo articolo ci proponiamo di studiare come gli elvetismi e i topomini ticinesi vengano usati ...
La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti...
Un poeta contemporaneo, la cui poesia mostra forti valenze antropologiche, offre una serie di poesi...
Partendo dalla prima raccolta poetica di questo autore italiano residente in Germania da circa un tr...
Dalla nascita ad Alessandria d’Egitto, passando per l’incontro con l’Italia, la Terra Promessa dei s...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
Recensiamo Ghidinelli, Stefano. L’interazione poetica. Modi e forme della testualità della poesia it...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Nelle pagine che seguono è proposto un sondaggio preliminare sulla poesia in dialetto di Giorgio Ore...
La tesi è dedicata allo studio delle ripetizioni lessicali in D’Annunzio, in Pascoli e in alcuni poe...
Obra ressenyada: Alberto COMPARINI, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. Sesto San Gi...
Si off re una lettura della raccolta Verna (1997) del poeta milanese Franco Loi, un piccolo canzonie...
Oralidad y voz en el teatro contemporáneo entre España e Italia.Universidad de Málaga. Campus de Exc...
I poeti sono sempre in esilio: il poeta è in esilio anche nel suo Paese. E, forse, andare in esilio,...
Recensione a Damiano Sinfonico, "Storie", prefazione di Massimo Gezzi, L’Arcolaio, Forlì 2015